Accesso

PRELIEVI DOMICILIARI: SI PREGA DI INVIARE LE RICHIESTE A DOMICILIARI@CENTROBIOMEDICO.IT QUANDO SI HANNO TUTTE LE IMPEGNATIVE, OPPURE TRAMITE WHATSAPP AL NUMERO 380 178 6130 INDICANDO PAESE, NOME E COGNOME DEL PAZIENTE E NUMERO DI TELEFONO. TUTTI I DETTAGLI A QUESTO LINK

Prelievi per analisi di routine, pannelli checkup, consegna campioni biologici e test covid (tamponi molecolari, tamponi rapidi e sierologici) sono su libero accesso in fascia oraria:
Bergamo: da lunedì a sabato dalle 7:00 alle 10:20
Albino: da lunedì a sabato dalle ore 7:00 alle ore 9:45
Dalmine: da lunedì a sabato dalle ore 7:00 alle ore 9:45
Villa d’Almè: da lunedì a sabato dalle ore 7:00 alle ore 9:30
Presso il punto prelievi comunale di Mozzo è sempre necessaria prenotazione e preaccettazione.

Gli utenti che desiderassero una corsia preferenziale (gravide, disabili, o persone che vogliono ridurre al minimo la permanenza nella struttura, possono prenotare anche gli esami di routine presso tutte le sedi, sempre sul sito app.centrobiomedico.it/prenota o nelle sedi nell’orario di ritiro referti.

Gli esami che richiedono sempre appuntamento sono invece:

Breath Test per Helicobacter Pylori
Test del Capello per ricerca di droghe e alcool
Curve glicemiche
Spermiogramma o test di frammentazione del DNA
ECG o spirometria
Fibrosi cistica o cariotipo
Test prenatali non invasivi (Prenatal Safe)
Pap test e tamponi femminili,
Tamponi uretrali maschili
Quantiferon
Rast test
Mantoux/Tubercoline
Test di paternità postnatale
Ricerca stupefacenti su matrice urinaria per privati o aziende.

Si ricorda che all’interno delle strutture sanitarie l’obbligo di indossare una mascherina resta in vigore fino al 30.04.2023.

In regime privato

L’utente privato necessita unicamente del codice fiscale e della prescrizione medica.

Il pagamento deve essere effettuato al momento dell’accettazione.

In convenzione con il Sistema Sanitario Regionale

L’Utente in regime di convenzione deve presentare un documento di identità, la richiesta degli esami su ricettario regionale redatta dal Medico di medicina generale o dallo Specialista (impegnativa rossa o promemoria bianco), la tessera sanitaria/codice fiscale. Il diritto all’esenzione del pagamento del ticket per gravidanza, invalidità o per reddito non può essere autocertificato dall’assistito, ma deve essere riportato sull’impegnativa dal medico prescrittore. Gli utenti interessati ad ottenere l’esenzione per mobilità o disoccupazione dovranno presentarsi presso l’ATS di competenza per autocertificare la propria condizione.

Il ticket deve essere pagato al momento dell’accettazione e può essere pagato in contanti, tramite bancomat o carta di credito presso gli sportelli dell’accettazione. Non si accetta American Express. Le fatture del ticket pagate in contanti possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi, mentre il saldo di prestazioni private deve essere effettuato tramite pos. Nel caso di positività di alcuni esami, (specialmente microbiologici, ad es. i culturali), verrà emessa una seconda fattura a coprire il costo di identificazione dei ceppi di microrganismi patogeni e dell’antibiogramma. La seconda fattura dovrà essere saldata al momento del ritiro del referto. Si ricorda quanto previsto dal comma 18, art.4 della legge 412/1991: l’Utente che non provvede al ritiro dei risultati degli esami di laboratorio entro sei mesi si vedrà addebitato per intero il costo della prestazione usufruita anche se in possesso di esenzione.

Punti prelievi comunali

Nel punto prelievi di Mozzo  non si accettano contanti. È possibile pagare la prestazione privata o il ticket mediante pos al momento del prelievo. Per informazioni contattare Bergamo.

I minorenni devono essere accompagnati dai genitori o da adulti delegati muniti di delega e di documento di identità. E’ possibile scaricare la delega minori a questo link e la delega interdetti a questo link.
Per l’accertamento di stupefacenti devono essere consenzienti per firmare i verbali e accompagnati da un genitore, che porti il consenso firmato di entrambi i genitori. Modulo consenso droghe d’abuso sui minori a questo link. Per le prestazioni ostetriche e ginecologiche le minori devono essere accompagnate da almeno un genitore, non è possibile richiedere la prestazione se accompagnate da un adulto non esercente potestà genitoriale.
Per le prestazioni in convenzione con la Regione i minorenni di età inferiore ai 14 anni usufruiscono dell’esenzione totale indipendentemente dal reddito familiare. Non si pongono limiti di età per accedere al servizio, ma si riserva al prelevatore la facoltà, una volta valutato il caso, di rinviare il paziente ad una struttura pediatrica. I bambini sotto i 6 anni devono essere valutati dal prelevatore prima di effettuare la pratica amministrativa. Sotto i 36 mesi si consiglia di rivolgersi ad una struttura pediatrica. Non si effettuano prelievi domiciliari su pazienti sotto i 14 anni.